Danni dell’Ecstasy o MDMA
Danni Fisici e Conseguenze d’Abuso di Ecstasy o MDMA
L’MDMA o ecstasy non era una novità per la comunità scientifica, infatti molti laboratori avevano iniziato un'indagine su questa droga già negli anni ‘80, e il quadro che ne emerse già allora dai risultati fu tutt’altro che positivo.
Gli studi compiuti in laboratorio dimostrano che i danni e le conseguenze d’abuso di ecstasy o MDMA possono concentrarsi su specifici neuroni nel cervello. Negli esseri umani, la ricerca sui danni dell’ecstasy o MDMA non è definitiva, tuttavia, un certo numero di studi dimostrano che a lungo termine, gli assuntori di MDMA soffrono di gravi deficit cognitivi, compresi i problemi con la memoria. È stato dimostrato anche che l’assunzione di ecstasy o MDMA può provocare un pericoloso aumento della temperatura corporea che può portare a insufficienza renale, aumentare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e sottoporre il cuore a grave stress.
L’ecstasy o MDMA, quindi, non è una droga innocua: danneggia il cervello e può interferire con la capacità del corpo di regolare la propria temperatura: in questo modo può portare a gravi conseguenze mediche e, in alcuni casi più gravi, anche alla morte alla prima assunzione.
irrequietezza; confusione; iperattività e perdita del controllo dei riflessi muscolari; alterazione dello stato vigile e della capacità di percepire gli stimoli sensoriali; alterazione nel controllare i processi del pensiero razionale; |
spasmi e contrazioni muscolari involontarie; convulsioni; dilatazione delle pupille; pelle d’oca; secchezza alle fauci; diarrea e nausea; |
aumento della temperatura corporea (fino a 43°); eccessiva perdita di sali minerali dovuta all’abbondante sudorazione; rottura di muscoli scheletrici per eccesso di richiesta energetica; emorragie cerebrali; |
insufficienza renale acuta; gravi aritmie cardiache e tachicardia (fino a 180 pulsazioni/min.); ipotensione fino allo shock; shock causato dalla diminuzione della massa sanguigna circolante. |
Overdose da ecstasy
L'uso del MDMA come droga da discoteca può avere una temibile complicanza: gli effetti tossici si aggravano in presenza di affaticamento muscolare e di aumento della temperatura corporea causati da danze sfrenate in ambienti affollati con scarsa ventilazione. Il tipico caso si presenta con:
collasso; aumento della temperatura corporea; tachipnea; tachicardia; agitazione psicomotoria; |
che rapidamente possono complicarsi con: rabdomiolisi (rottura delle cellule del muscolo scheletrico); convulsioni; coagulopatie (dovute alla riduzione della massa sanguigna); emorragie cerebrali; insufficienza renale e decesso nel giro di 2-60 ore. |
Attualmente non sono note le percentuali di sopravvivenza ad una intossicazione da ecstasy.
Danni Mentali e Conseguenze d’Abuso di Ecstasy o MDMA
Con una diffusione in costante crescita, l’acquisto ed il consumo che avvengono con molta superficialità da parte di consumatori di fascia d’età sempre più bassa (complici la propaganda pilotata che ne minimizza i danni e una inadeguata campagna di prevenzione), ciò che preoccupa di più sono i danni cerebrali di cui è direttamente o indirettamente responsabile l'ecstasy o MDMA.
Chi ne abusa, infatti, rischia di arrecarsi danni irreversibili a tutto il sistema nervoso. A breve come a lungo termine, infatti, l’abuso di ecstasy o MDMA ha effetti neurotossici, che possono indurre cambiamenti anche irreversibili sul sistema di ricaptazione della serotonina, al pari di altri farmaci antidepressivi.
Tuttavia la portata dei danni permanenti non è completamente nota: gli studi effettuati hanno evidenziato che tali cambiamenti non si protraggono per lungo tempo dall’ultima assunzione di ecstasy o MDMA – sempre che l’uso di questa sostanza sia sporadico ed in quantità limitate; quando invece l’uso è più intenso o in dosi maggiori, si arriva anche a modifiche strutturali del sistema di ricaptazione della serotonina, dovute al danneggiamento o alla perdita di terminali nervosi nella struttura del sistema di trasmissione neuronale.
La controversia scientifica, sorta sul tipo di danni causati dal semplice uso o dall’abuso di ecstasy o MDMA, nasce dalle differenti metodologie di approccio, ma sembra più probabile, tuttavia, che i danni, siano in particolare dovuti a stress ossidativo a causa dell’aumento di radicali liberi.
I radicali liberi possono danneggiare le molecole neurali attraverso reazioni di ossidazione e riduzione, e quindi alterare la capacità di queste molecole di svolgere la loro normale funzione cellulare. Le due aree del cervello che i ricercatori ritengono maggiormente coinvolte nei meccanismi di neurotossicità dell’ecstasy o MDMA sono quelle che controllano rispettivamente il movimento, e la capacità di memorizzazione.
Tali studi non hanno definito a quali dosi l’ecstasy o MDMA possa provocare danni permanenti ed irreversibili, ma è stato accertato che anche pochi giorni di assunzioni possano portare ad anni di scompensi nelle funzioni cerebrali (capacità di apprendimento di verbalizzazione, di memorizzazione, capacità di giudizio) oltre che ad imprevedibili sintomi psicotici, spesso permanenti.
Chi assume MDMA o ecstasy ha l’illusione di sentirsi pieno di energia, disponibile al dialogo con gli altri e molto disinibito. Ma l’ecstasy o MDMA produce effetti di distorsione nelle sensazioni percettive, produce allucinazioni, perché agisce ed influisce sulla capacità dell’individuo di recepire ed elaborare le informazioni che gli derivano dall’esterno.
Chi fa uso di ecstasy o MDMA è facilmente spinto ad assumerne una seconda dose, appena gli effetti della prima cominciano ad attenuarsi, senza quindi pensare che:
-
l’MDMA o ecstasy può danneggiare il suo cervello in maniera irreversibile già dopo la prima assunzione;
-
l’MDMA o ecstasy è comunque tossica a livello dei neuroni;
-
l’ecstasy o MDMA causa un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna;
-
interferisce con la capacità del corpo di regolare la propria temperatura.
L’MDMA o ecstasy può produrre, con l’uso più o meno prolungato – e comunque con differenze tra soggetto e soggetto – i seguenti effetti più o meno reversibili:
|
|
aumento della tensione muscolare; comportamenti stravaganti; craving per cibi particolari; flash-back; |
diminuzione della resa scolastica; diminuzione della resa lavorativa; aumento di peso; tremori. |
In ogni caso i danni provocati dall’ecstasy o MDMA possono portare a gravi conseguenze mediche ed in alcuni casi alla morte anche alla prima assunzione.
Ulteriori Informazioni sull’Ecstasy:
Storia dell’Ecstasy o MDMA | Informazioni sull’Ecstasy o MDMA | Effetti dell’Ecstasy | Designer Drugs: Ecstasy o MDMA e le Altre Droghe di Laboratorio | Vari Tipi di Ecstasy | Ecstasy o MDMA e Discoteche | Foto Ecstasy o MDMA | Contattaci per un Aiuto o Consulenze Immediate
Ulteriori Informazioni sulla Dipendenza e le Possibilità di Recupero:
Le Cause della Dipendenza da Droga | Dipendenza dall’Ecstasy | Disintossicarsi dall’ Ecstasy | Le Fasi del Programma di Disintossicazione | La Struttura del Centro di Disintossicazione Ecstasy
L’Ecstasy o MDMA Uccide il Nostro Futuro:
Aiutiamo i Giovani a Smettere!