Vari Tipi di Ecstasy
Abbiamo diversi tipi di pasticche denominate “ecstasy” ed ognuna di esse ha effetti diversi, a seconda della composizione, della concentrazione o delle diverse sostanze con le quali sono mescolate. La composizione di queste pastiglie è spesso ignota o addirittura priva di principio attivo.
Tra le sostanze usate come adulteranti nelle compresse di ecstasy (o MDMA) acquistate per strada troviamo metanfetamine, caffeina, destrometorfano, efedrina, eroina e cocaina e tante altre sostanze anfetamino-simili. La sua struttura chimica, peraltro, è simile ad altre due droghe sintetiche, l’MDA e le metanfetamine, che sono note per causare danni cerebrali.
Come molte altre sostanze d'abuso, poi, l’MDMA o ecstasy è raramente utilizzato da solo. Non è raro che gli assuntori di ecstasy o MDMA usino anche alcool, eroina, cobret, marijuana, aumentando i rischi di danni eventualmente prodotti dalla mescola degli effetti di tali sostanze.
Tra i tipi di sostanze conosciute come “ecstasy” le più note sono:
MDMA = 3,4 metilendiossimetanfetamina, (ecstasy, X, E, XTC, Adam)
MBDB – MBDB o N-metil-1-(3,4-metilenediossifenil)-2-butanamina, è una delle meno note fenetilamine allucinogene. È anche conosciuta in gergo come "EDEN", "metil-J", TNT o INT. È una molecola analoga all’ MDMA (Ecstasy) con analoghi effetti empatogeni ed entactogeni, anche se più lievi e di durata che va dalle 4-6 ore. Non si conosce il dosaggio medio presente nelle compresse “commerciate”, ed è meno forte dall’MDMA, anche se al pari dell’MDMA l’assuntore corre gli stessi rischi di disidratazione acuta; inoltre la sua marcata azione sedativa (non presente nell’MDMA) rende l’MBDB particolarmente pericolosa per chi guida o usa macchinari nel proprio lavoro sotto gli effetti di questa sostanza.
MDA – (3,4-metilene-diossi-anfetamina) (the drug) è una fenetilamina, una sostanza empatogena, stimolante, euforizzante sintetica a volte trovata nelle compresse di Ecstasy. È tra i vari tipi di ecstasy quella più strettamente legata all’MDMA anche se con effetti un po' più psichedelici. In gergo è detta Mellow Drug of America (“la Dolce Droga d’America) definizione che venne data all’MDA alla fine degli anni sessanta per i suoi effetti psichedelici e allucinogeni e i suoi maggiori effetti entactogeni. I rischi nell’uso di questa sostanza sono ancora maggiori rispetto all’MDMA, in quanto non se ne conoscono i dosaggi presenti nelle compresse vendute.
MDE - MDEA = N-etil-metilendiossianfetamina, (Eve), è come l’MDMA senza effetti anfetaminici, stimolante ed empatogena sintetica a volte trovata nelle compresse di ecstasy. Ha effetti simili, ma meno potenti e con una durata inferiore. I rischi nell’uso sono gli stessi dell’MDMA.
L’MDE è una fenetilamina, anch’essa un tipo di ecstasy strettamente legata all’MDMA, al punto da renderne difficile la differenziazione. A dosaggi più alti l’MDE ha effetti simili all’MDA che rendono addirittura più difficile camminare o ballare. I rischi nell’uso sono gli stessi dell’MDMA.
MDMC – Metilenediossimetcatinone - 2-metilamino-1- (3,4-metilenediossifenil) propan-1-one. È anch’esso un beta-chetone analogo dell’MDMA (o ecstasy). È conosciuto in gergo anche come BK-MDMA, M1, o MDMCat. È una droga empatogena e lievemente stimolante e produce effetti simili, ma meno intensi all’MDMA. Può essere assunto per via orale o endovenosa. Dà effetti di euforia e una sensazione di essere legati nei movimenti. I danni e gli effetti collaterali sono molto gravi e simili a quelli dell’ecstasy o MDMA. Nel 2004 venne venduto via internet una sostanza denominata Explosion. Essa è una smart drug di provenienza olandese a base di Metilone, chetone benzilico analogo all’MDMC.
MDOH – è un tipo di molecola simile all’ecstasy appartenente alla classe delle sostanze "entactogene", dalla potente azione stimolante e psichedelica sul Sistema Nervoso Centrale. Sono molto elevati i rischi di neurotossicità.
MMDA – o 3-metossi-4,5-metilenediossianfetamina, è una sostanza stimolante, psichedelica; una sostanza enteogena (che comporta stati alterati simili ad esperienze mistiche) ed un entactogena (genera una sensazione di un’aumentata capacità percettiva soprattutto tattile). Si tratta di una sostanza simile all’anfetamina ed analoga all’MDA e MDMA (ecstasy). L’MMDA è solitamente assunta per via orale in compresse o intranasale (sniffata come polvere). I suoi effetti causano ansia, euforia, solitudine, e amore per il calore. L’MMDA produce anche visioni ad occhi chiusi, uno stato di sonnolenza e di rilassamento muscolare, e distorsione della percezione del tempo.
PMA – Il PMA (parametossianfetamina, p-metossianfetamina o 4-metossianfetamina) è una droga sintetica, un potente e potenzialmente letale allucinogeno.
Questa droga è venduta in compresse, capsule e in polvere ed è chiamata in gergo "Morte" e "Mitsubishi Double-Stack". Il suo aspetto e il costo sono paragonabili a MDMA. È comunemente venduta come uno dei tanti tipi di "ecstasy", spacciatori e consumatori, probabilmente non sanno cosa stanno vendendo o comprando. Dosi superiori ai 50 milligrammi sono considerate potenzialmente letali, in particolare quando assunte con altre droghe, come ad esempio altre anfetamine o derivati, cannabis, cocaina, con farmaci come la fluoxetina (Prozac), o l’alcool. Dosi più elevate possono produrre aritmia cardiaca e arresto, problemi respiratori, congestione polmonare, insufficienza renale, ipertermia, vomito, convulsioni, coma e morte.
Gli effetti del PMA sembrano essere molto più imprevedibili e variabili tra gli individui rispetto a quelli dell’MDMA. Del PMA si può morire anche all’assunzione di una singola compressa.
Non vi è certezza di una significativa differenza sui danni e sui decessi provocati dall’MDMA piuttosto che dal PMA. Il più delle volte, i decessi dovuti agli effetti dell’intossicazione acuta da queste sostanze avvengono perché l’assuntore di queste pastiglie, non avvertendo immediatamente gli effetti della prima pillola, ne assume un’altra, provocando una reazione fisica devastante.
Il PMA eleva notevolmente la temperatura del corpo e ciò è il principale motivo di decesso a causa della sua assunzione. Quattro diversi tipi di PMA sono stati individuati nella quotidiana lotta allo spaccio di stupefacenti come l’ecstasy: PMMA, PMEA, 4-ETA e la 4-MTA.
Di queste quattro diverse molecole, il 4-MTA è addirittura più pericolosa del PMA ed è stata responsabile di numerosi decessi avvenuti verso la fine degli anni ‘90.
Ulteriori Informazioni sull’Ecstasy:
Storia dell’Ecstasy o MDMA | Informazioni sull’Ecstasy o MDMA | Effetti dell’Ecstasy | Danni dell’Ecstasy o MDMA e Conseguenze d’Abuso | Designer Drugs: Ecstasy o MDMA e le Altre Droghe di Laboratorio | Ecstasy o MDMA e Discoteche | Foto Ecstasy o MDMA | Contattaci per un Aiuto o Consulenze Immediate
Ulteriori Informazioni sulla Dipendenza e le Possibilità di Recupero:
Le Cause della Dipendenza da Droga | Dipendenza dall’Ecstasy | Disintossicarsi dall’ Ecstasy | Le Fasi del Programma di Disintossicazione | La Struttura del Centro di Disintossicazione Ecstasy
Le Droghe Uccidono Ogni Giorno.
Scegli di Vivere: Smetti di Usare Ecstasy!